FAQ
Le domande più frequenti
CHE DURATA HA IL PIANO SOCIALE DI COMUNITÀ?
I Piani Sociali hanno durata pluriennale. Il Piano Sociale output di questo percorso andrà a guidare l'operato dell'amministrazione fino al 2025.
COS'È IL TAVOLO TERRITORIALE PER LE POLITICHE SOCIALI?
È l'organismo che ha il compito di formulare e approvare il documento del Piano Sociale di Comunità. Il Tavolo è nominato formalmente dal Comun General de Fascia e rappresenta il territorio e la comunità di riferimento.
DA CHI È COMPOSTO IL TAVOLO?
I componenti del Tavolo sono dei rappresentanti, conoscitori esperti del territorio, dei suoi bisogni e delle politiche sociali attive. Con delibera del Consei de Procura n. 07/2022 sono stati nominati nel Tavolo:
Mirella Florian, conseiera de Procura per le politiche sociali e sanitarie del Comun general de Fascia;
dott.ssa Paola Rasom, responsabile dell’U.O. dei Servizi socio-assistenziali del Comun general de Fascia;
dott.ssa Cipriana Tomaselli, Referente dell’Area Famiglie/minori dell’U.O. dei Servizi socioassistenziali del Comun general de Fascia;
sig.ra Lucia Dellagiacoma, assessora alle politiche sociali del Comune di San Giovanni di Fassa – Sèn Jan e rappresentante per i Comuni della Valle di Fassa;
sig.ra Doris Fosco, assessora alle politiche sociali del Comune di Canazei – Cianacei e rappresentante per i Comuni della Valle di Fassa;
prof. Federico Corradini, Sorastant della Scuola Ladina di Fassa (sig.ra Renata Rasom, referente Scuola Primaria, in sua sostituzione);
i.p. Elisa Zanet, referente del Servizio Cure Domiciliari dell’APSS;
dott.ssa Barbara Bravi, presidente dell’APSP della Val di Fassa;
dott.ssa Domenica Bertolini, responsabile del Centro per l’Impiego di Fassa e Fiemme;
sig.ra Maria Donata Pederiva, referente della Coop. Progetto ’92;
dott.ssa Laura Bonomi, direttrice della Coop.Oltre;
sig. Matteo Dallabona, referente della Cooperativa sociale Le Raìs;
sig.ra Alessandra Rizzi, referente della Coop. Laboratorio Sociale;
sig. Gianni Rizzi, referente di Anffas Trentino onlus;
dott. Thomas Zulian, referente della Cooperativa sociale Inout;
sig. Giuliano Pellegrin, referente per l’Associazione dei Club alcologici territoriali della Val di Fassa;
prof.ssa Annalisa Zorzi, presidente dell’Associazione Rencureme (sig. Roberto Nizzi, vicepresidente, in sua sostituzione).
È POSSIBILE PARTECIPARE AGLI INCONTRI?
Gli incontri del Tavolo Territoriale per le Politiche Sociali sono riservati ai componenti del Tavolo.
È possibile dare la propria disponibilità per essere intervistati e dare il proprio punto di vista, raccontare esigenze e dare le proprie disponibilità a collaborare su azioni sociali nel prossimo triennio, sia come organizzazioni che come singoli cittadini.
Il Documento e le azioni del Piano Sociale saranno pubblicati in autunno.